LE FORME DEL DISCORSO
Collana di testi e studi
diretta da Rocco Pititto
Comitato scientifico:
Louis Begioni (Université de Lille 3)
Francesco Bellino (Università di Bari “Aldo Moro”)
Michael Herslund (University of Copenhagen)
Fabrizio Lomonaco (Università di Napoli “Federico II”)
Giovanni Semeraro (Universitade Federal Fluminense)
Cartografie dell'anima
percorsi nei labirinti della modernità
Francesco De Carolis
Tenebre e luce
Luigi Pareyson e l'ontologia della libertà
Francesco De Carolis
Le Parole della Crisi
Etica della comunicazione, percorsi di riconoscimento, partecipazione politica
a cura di
Alessandro Arienzo, Marco Castagna
Le forme del discorso 3
ISBN: 9788866470649 (ebook)
ISBN: 9788866470656
Cosa resta di una soggettività divisa tra il rumore dello scontro e il silenzio della distanza dalle istituzioni? Quale lessico la riflessione può offrire alla partecipazione? Qual è il senso da attribuire alla parola “crisi”? La progressiva sostituzione del lessico economico a quello politico, l’assottigliamento del vocabolario che articola le relazioni umane ed istituzionali trasformando i cittadini in utenti, sono i dati più evidenti di una condizione storica e sociale che da tempo emerge dalle riflessioni della filosofia del linguaggio e della filosofia politica. A fronte di tale condizione, si delinea un’allarmante conclusione: la popolazione che non rientra nelle élites economiche, politiche o amministrative, non dispone più di un lessico attraverso cui autorappresentarsi. Eppure, una parola sembra essere condivisa da tutti. Così, a partire dalla comune convinzione che la relazione, il riconoscimento e la partecipazione politica costituiscono gli elementi per la costruzione di un senso politico condiviso e di una comune appartenenza sociale, i partecipanti al volume dialogano intorno al termine “crisi”, domandandosi se la sua rapida elevazione a categoria storica e concettuale (in discorsi e luoghi differenti: dall’economico al politico, dalla finanza globale alle amministrazioni locali) nasconda la volontà di evitare il momento risolutivo che ogni vera crisi comporta. In questa prospettiva, attribuire alla crisi un carattere epocale – ovvero di un’inevitabile irreversibilità – equivarrebbe a nascondere l’estremo, e irresponsabile, tentativo di mantenimento dello status quo: con la grave conseguenza di un incontrollato dilagare di rassegnazione, sfiducia e disperazione, che trovano il proprio sfogo in allarmanti derive qualunquistiche e populistiche.
Interventi di: Alessandro Arienzo, Louis Begioni, Gianfranco Borrelli, Marco Castagna, Fabio Ciaramelli, Giuseppe Di Marco, Antonio Gentile, Ugo Maria Olivieri, Rocco Pititto, Giulio Querques, Giovanni Semeraro, Marica Spalletta, Simona Venezia, Zhang Xiaoyong.
Pensare, parlare, fare
Una introduzione alla filosofia del linguaggio
Rocco Pititto
Fenomenologia dell’Einfühlung
Studi su Edith Stein
a cura di Nicola Salato
Contributi di Angela Ales Bello, Francesco Alfieri, Daniela Del Gaudio, Giuseppe Guglielmi, Veronica Petito, Annamaria Pezzella, Rocco Pititto, Nicola Salato.
Oltre il fenomeno
La risoluzione personalistica del problema
dell’Einfühlung nel pensiero di Edith Stein
Nicola Salato
I dialoghi dell'interpretazione
Studi in onore di Domenico Jervolino
a cura e con introduzione di M. Castagna, R. Pititto, S. Venezia
Interventi di: Angela Ales Bello, Lorenzo Altieri, Carlo Amirante, Alessandro Arienzo, Carlo Alberto Augieri, Gabriella Baptist, Louis Begioni, Gianfranco Borrelli, Angelo Bottone, Vereno Brugiatelli, Vinicio Busacchi, Giuseppe Cacciatore, Daniele M. Cananzi, Giuseppe Cantillo, Marco Castagna, Fabio Ciaramelli, Francesco De Carolis, Catherine Goldenstein, Jean Greisch, Marcel Hénaff, Marco Ivaldo, Fabrizio Lomonaco, Giacomo Losito, Michele Malatesta, Piero, Marino, Giuseppe Martini, Eugenio Mazzarella, Aldo Maccariello, Riccardo Paparusso, Rocco Pititto, Salvatore Principe, Paul Ricœur, Simona Venezia, Renata Viti Cavaliere.
La molteplicità condivisa.
L'empatia come cognizione sociale
Eugenio Capezzuto